Nella terminologia della musica (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.
Questo è ciò che scrive Wikipedia, in una lunga scheda informativa peraltro ben fatta.
Non voglio dibattere sul fenomeno cover o tribute band, ampio e triste scenario che impazza da nord a sud dell'Italia. In realtà sono più interessato all'approccio ad una cover, alle sue tecniche compositive.
Innanzitutto, reinterpretazione o rifacimento? Direi che dovremmo partire proprio dall'originale. Sembrerà strano ma il fatto che sia famoso o poco conosciuto determina il nostro primo approccio. Mi sembra quasi ovvio che in presenza di un celebre brano il rifacimento è la scelta meno opportuna. Lo si ascolta o lo abbiamo ascoltato tante volte nella versione originale, che senso ha risuonarlo esattamente uguale o quasi? Magari può essere divertente, o può farci passare momenti piacevoli, non lo metto in dubbio, ma qui vorrei mettere la questione quasi in termini filosofici. Approcciare una cover di un brano famoso significa dargli una forte impronta personale, rendere il brano altro dall'originale ma allo stesso tempo mantenerne il legame, il ricordo. Il rifacimento più o meno fedele sembra quasi un dichiararsi sconfitti dall'altrui creatività, un avrei potuto ma non l'ho fatto. Cercare di dare un'impronta personale ad un brano famoso è effettivamente un lavoro complicato, direi quasi come riscrivere o reimpostare totalmente la composizione. Dovremmo, nel migliore dei casi, lasciare una traccia appena accennata, quasi fosse un medicinale omeopatico, dove il ricordo dell'originale è diluito all'ennesima potenza eppure è ancora presente e attivo. La reinterpretazione consiste nel selezionare alcune sostanze principali e diluirle all'interno di una nuova composizione, mostrarne il contenuto ed allo stesso tempo mascherarlo. La canzone originaria deve poter manifestarsi sotto differenti forme inducendo l'ascoltatore ad accendere il ricordo e immediatamente a sentirsi sorpreso dall'identità e dalla sua trasformazione. Come in un incontro di pugilato chi ascolta è colpito al volto per ben due volte ripetutamente, nel riconoscimento e nella sua apparente negazione. La reinterpretazione promossa dal solo cambio di strumentazione e/o ambientazione promuove in parte questo aspetto. Il riconoscimento è quasi immediato e la sorpresa dovuta alle differenti sonorità è epidermica, superficiale.
Con un brano poco conosciuto la questione è certamente più semplice. Possiamo anche permetterci di suonarlo e interpretarlo come l'originale o quasi. In questo caso la possibilità di far conoscere una composizione fino ad allora sconosciuta ci dà l'abilitazione, per così dire, a riprodurla come l'autore l'ha scritta e suonata. E' una sorta di omaggio al compositore originario.
Tutto questo per segnalare quella che per molti aspetti è una tra le migliori, se non la migliore, cover mai registrata. (I Can't Get No) Satisfaction, dei Rolling Stones, reinterpretata dai Devo. Ho sempre pensato sia un piccolo capolavoro, un'impresa ardua superata nel migliore dei modi. Come riuscire a scardinare e ricomporre un brano così famoso, così oggettivamente ricco e forte caratterialmente senza cadere nel banale rifacimento o in un totale stravolgimento privo dell'essenza del brano? I Devo ci sono riusciti. Sonorità devolute, esasperazione della linea vocale, ritmo e intreccio di riff in versione sintetica e poi, il colpo di genio: l'inserimento del riff originario della chitarra di Keith Richards alla fine del brano. Perfetto, oserei dire!
Nessun commento:
Posta un commento