Com'è ormai consuetudine, anche per la fine di questo doloroso anno si stanno elaborando le varie classifiche ed elenchi di best of, seppur condizionati da tutto quello che è successo. Per quanto riguarda il mondo della musica, o meglio, delle musiche di ricerca, quelle lontane dal mainstream, possiamo dire di aver avuto per le nostre orecchie materiali di ottimo livello. Ma, in questo caso, vorrei più gettare uno sguardo generale, tratteggiare o suggerire tendenze e orientamenti, che elaborare classifiche.
Partiamo da una breve riflessione: la crisi acuta del rock, sia quello da classifica che quello più di nicchia, avanzato. Non voglio parlare di morte, come qualche critico famoso ha fatto tempo fa, ma in ogni caso ci troviamo di fronte un'assenza di prodotti significativi, ad una vera e propria stasi creativa che dura ormai da molto tempo. Credo che il problema risieda nella fine della spinta propulsiva del rock, nella sua emarginazione dai linguaggi giovanili di protesta, nel non essere più espressione del disagio, o di provocazione artistica. E' come se si fosse spezzato il contatto con il terreno che permetteva a questo tipo di musica un continuo rigenerarsi perchè in stretto collegamento con il proprio pubblico di riferimento, le masse giovanili soprattutto. Ora sembra invece preda di un pubblico adulto, se non anziano, che predilige il fenomeno retromania, anche perchè oggettivamente questa musica ormai produce poco. Scalzato dalle musiche più propriamente nere (rap, funk, trap) oppure sommerso e sovrastato dal mercato, dagli pseudo talent, o semplicemente abbandonato a favore di musiche che prediligono l'importanza del testo, della parola, il rock sembra lentamente avviarsi ad essere una musica che guarda al passato, oppure ad annacquarsi, sbiadirsi nel calderone pop, senza più quella carica sovversiva che ne aveva fatto uno dei linguaggi di riferimento dell'espressività giovanile.
Ma è vero che alcuni stilemi e sonorità rock hanno varcato i confini e li ritroviamo presenti, contaminati con molti altri generi e approcci musicali. Voglio dire: sembra che una certa sensibilità, un tipo di suono e di modalità abbiano deciso di intrecciarsi con l'improvvisazione tout court (ma anche con sensibili accenti minimalisti) dando vita a sonorità e progetti significativi e sicuramente originali. Anzi, la speranza per il rock credo arrivi proprio da quei musicisti che viaggiano tra musiche differenti senza alcun problema, arricchendo il loro linguaggio e proponendo progetti particolari. Chrys Forsyth, Ryley Walker, Horse Lords, Sunwatchers, 75 Dollars Bill mi sembrano, tra gli altri, proposte assolutamente convincenti che delineano, seppur non sempre chiaramente e con successo, un futuro per le musiche di stretta derivazione rock.
Ancora un altro aspetto: il rinnovato collettivismo, la volontà di far emergere il gruppo, l'ensemble a scapito dei/del solisti/solismo. Sault, The Heliocentrics, Mourning (A) BLKstar, Irreversible Entanglements, sono gruppi e/o collettivi che danno forza e privilegiano l'elaborazione collegiale, l'insieme a scapito del singolo. E anche i casi di Shabaka & The Ancestors, Idris Ackamoor & The Pyramids, oppure la vecchia (ma sempre validissima) Arkestra di Sun Ra, mostrano comunque la volontà e la necessità di avere al proprio fianco una comunità, un pensiero collettivo e uno sguardo d'insieme sulla realtà, sociale e artistica.
Insieme a queste tendenze "black" non va certo dimenticato quell'approccio più propriamente sperimentale e legato alle vecchie avanguardie. In questo campo mi sembra si vada affermando una tessitura compositiva estesa, come fosse in continua espansione, senza limiti e inclusiva, anche qui, di linguaggi differenti, seppur a prevalenza jazz. Tim Berne e i suoi Snakeoil rappresentano al meglio questi aspetti, delineando spesso ambiti metropolitani, distopie e scenari complessi. Ma va certamente sottolineata anche l'opera multiforme di Rob Mazurek, in particolar modo quella con la sua Exploding Star Orchestra (e anche qui va notato il fatto che, seppur l'accento è spostato sul solista e leader, nondimeno rimane fondamentale l'apporto del gruppo o dell'orchestra), dai toni contemporanei, attraversati da groove e contraddistinti da temi intrecciati dai sapori afro, con un approccio collettivo e uno slancio efficace verso estetiche del futuro. Per ultimo vorrei segnalare Nels Cline che, con i suoi Singers, attua questa attitudine compositiva dai confini illimitati con sonorità fortemente rock, dando ulteriori suggerimenti e suggestioni ad un genere che, come dicevo all'inizio, attraversa una profonda crisi.
A conclusione di queste brevi riflessioni, una citazione sul fiorente e ricco mercato delle ristampe che talvolta rasenta la pura operazione commerciale ma in molti altri casi riesuma opere lodevoli, spesso dimenticate, o ci porta a conoscenza di outtakes e inediti che contribuiscono ad impreziosire quel disco o quella raccolta. Tra le tante ristampe mi sento di segnalarne due, abbastanza particolari. The End Of The Game di Peter Green, splendido disco di un blues trasfigurato e conturbante, e il cofanetto di 4 cd del gruppo folk rock inglese dei Trees, con la ristampa dei due dischi pubblicati nel 1970 e altre preziose perle fin qui inedite: un tuffo nei suoni folk modificati, alterati dalle sonorità psichedeliche, con accenti visionari e le delicate melodie delle ballad inglesi provenienti da lontani mondi incantati.
https://open.spotify.com/playlist/2RcRvGQhNMjLg0EjNkrX0y?si=59xwx_YFSWWGo08Txaaa1w
https://open.spotify.com/playlist/43IMBRwW1QfbUeApOLjhr9?si=frqToUDUTq-fj__4DhhVZA
pop
Già, ottimo spunto: il rock non è più un propellente della spinta dei linguaggi di protesta. Un piccolo discorso andrebbe fatto sul provare a capire se non si tratti del tipico cane che si morde la coda, perché i linguaggi di protesta e la protesta stessa appaiono, ad oggi, fenomeni diluiti. Non che la protesta non esista più ma sembra sia estemporanea e fatta a sinusoidi sganciate da un tracciato continuo; la frequenza (il ritmo restando nello sguardo musicale) non è a diffusione organica. A memoria, solo da inizio XXI secolo, il No-Logo di Naomi Klein ed i No-Global, gli Occupy Wall Street, gli Ombrelli di Hong Kong, le Primavere Arabe, i Pirati, i Podemos, i Gilè Gialli, gli italiani Vaffa Day e Le Sardine e infine i Venerdì Green di Greta Tumberg. Molte istanze e tanto fermento a volte svanito, altre finito (talora pure male, vedi Primavera in Siria) oppure ancora in corso ma comunque sembra tutto abbastanza scollegato, perlomeno annacquato, probabilmente proprio da quel mainstream consumistico che è riuscito ad imporre il suo basso continuo. Del resto anche la fruizione artistica, e musicale in particolare, è mutata: Dischi Cd Usb stanno nelle soffitte delle nostre menti e impera l’uso spezzato on-demand dei contenuti, perenni e accessibili però eterei immateriali ed ultra individuali, degli audio/video digitali. Il Web, la Rete. Siamo noi il Web o noi siamo il Web? Se la protesta ed i suoi linguaggi - costoro qui ci interessano - sono sgranati dunque forse accade anche perché la struttura sociale (sic.) è diversa. L’aggregazione, la piazza, il mondo del lavoro, l’informazione l’acculturazione e la cultura ( si perdoni la parolaccia) sono mutati. Quella diminuita vena creativa nominata nel presente saggio Impropop che sia vera o presunta è lo stesso perché appunto tutto è coperto dal sottofondo sonoro del Villaggio Globale, per quanto gradevole o variegato possa essere. In altre parole, se ci sono lavori e proposte creative di nicchia o di ricerca è difficile poterli incontrare; almeno per il sottoscritto che vede e sente continue rimasterizzazioni di canovacci narrativi dentro abusatissimi stilemi espressivi. Ecco dunque che - e chiudo, s’è fatta ‘na certa - nomi analisi e indicazioni fornite in questo Blog sono preziosi scossoni per allentare dalle nostre spalle la suddetta gelatinosa Rete. Grazie.
RispondiEliminaCredo che il Capitale del XXI secolo, mutato strutturalmente, abbia certamente cambiato le forme delle nostre società, e quindi anche i linguaggi artistici e le azioni, i movimenti di protesta ne subiscono gli effetti. Alla parcellizzazione lavorativa, alla globalizzazione dello sfruttamento, corrispondono fiammate di rivolta, spesso estemporanee, scollegate e di breve respiro. Ma il limite più grande sembra essere il rimanere ancora chiusi, per quanto riguarda il 99%, all'interno dei sempre più labili confini nazionali, alle prese con illusori ritorni autarchici o presunte capacità di modificare lo stato delle cose presenti all'interno di un solo stato, mentre l'1% veleggia tranquillamente sopra i nostri corpi, sfruttandoli senza confine, in una sorta di internazionale dello sfruttamento e del profitto. A questo non mi sembra corrisponda una risposta altrettanto globale. Per dirla in poche parole: manca un'internazionale degli sfruttati e delle sfruttate. Tuttavia, alcuni movimenti trasversali come quello delle donne e quello contro il razzismo e le discriminazioni producono internazionalità, e, per quanto ci riguarda, valori e pratiche artistiche compiutamente globali, di alto valore. Che il rock non sia parte di questa espressività mi sembra abbastanza chiaro. Bisogna vedere se questi linguaggi avranno la forza di resistere al frullatore del mercato del consumo, che tutto divora e ingloba depotenziandolo e rendendolo innocuo. Voglio concludere citando una dichiarazione fatta dal "rocker" Manuel Agnelli sulla sua esibizione a torso nudo durante la finale di X Factor: Autentici e rivoluzionari, così abbiamo ribaltato X Factor a colpi di rock'n'roll"!!! Che ci creda veramente (ne dubito) o no, mi sembra mostri abbastanza chiaramente la deriva di un certo rock.
RispondiElimina